Tachicardia
La tachicardia sopraventricolare, ad eccezione delle sindromi da preeccitazione, può anche essere definita tachicardia sinusale non compensatoria. La tachicardia può verificarsi con pressione sanguigna normale, con ipertensione o con disfunzione ventricolare sinistra chiamata ipertensione.
Cause
Si definisce tachicardia quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 battiti al minuto (bpm). La tachicardia sopraventricolare (SVT) è un aumento del ritmo cardiaco derivante da un'attività elettrica impropria nella parte superiore del cuore (atrio).
La SVT inizia dagli atri o dal nodo atrioventricolare. Generalmente è dovuto a uno dei due meccanismi: rientro o aumento dell'automaticità. L'altro tipo di ritmo cardiaco accelerato sono le aritmie ventricolari, ritmi rapidi che iniziano all'interno del ventricolo.
La tachicardia sinusale origina dal nodo del seno, chiamato anche nodo senoatriale o nodo SA. È causato dall'attivazione del nodo SA a una velocità superiore a 100 bpm. Nel resto del cuore, la conduzione elettrica rimane invariata.
Sintomi
I sintomi possono includere palpitazioni, sensazione di svenimento, sudorazione, mancanza di respiro o dolore al petto.
Diagnosi
• Il tracciato dell’elettrocardiogramma relativo ad una tachicardia sinusale, ha la seguente caratteristica: onde P che si verificano regolarmente (>50-60/min) a causa di stress, esercizio fisico, dolore, farmaci o malattie sottostanti.
• Il tracciato dell’elettrocardiogramma relativo al Flutter atriale ha la seguente caratteristica: onde di flutter a dente di sega che si verificano regolarmente ogni 180-250/min.
• Fibrillazione atriale: le onde di fibrillazione sostituiscono le onde P.
• Contrazioni ventricolari premature (VPC): a seconda della prematurità di una VPC, l'intensità del primo tono cardiaco può essere normale o ridotta (indistinguibile dalla contrazione atriale prematura o APC) o aumentata (a differenza di un’APC). L'ECG è necessario per la diagnosi finale.
• Il tracciato dell’elettrocardiogramma relativo alla tachicardia ventricolare ha la seguente caratteristica: intervalli RR (Ir)regolari, complessi QRS con durata e morfologia anomale e non associate a un'onda P precedente.
• La diagnosi di SVT avviene tipicamente mediante elettrocardiogramma (ECG) o holter. Possono essere eseguiti esami del sangue per escludere cause sottostanti specifiche come ipertiroidismo o anomalie elettrolitiche.